Come puoi migliorare la tua reputazione aziendale con una certificazione

L’immagine aziendale, in termini di affidabilità e trasparenza, è essenziale per un’azienda. La più grande alleata dell’immagine aziendale è la certificazione che gioca un ruolo primario sulla reputazione del brand. Come puoi migliorare la tua reputazione aziendale con una certificazione? Rispondere in modo concreto a questa domanda ti permetterà di migliorare la competitività e il business sul mercato nazionale e internazionale.

Ce ne parla Sistemi & Consulenze, https://www.sistemieconsulenze.it/, che si occupa di guidare le aziende nei processi di certificazione e miglioramento aziendale.

La reputazione di un brand non si limita ad un logo, ad un’attestazione da esibire come un trofeo. La certificazione è un impegno costante: punta al miglioramento continuo delle performance aziendali con tutti i vantaggi che ne conseguono e che servono a differenziarsi sul mercato globale.

Come puoi migliorare la tua reputazione aziendale con una certificazione? La scelta da fare

La reputazione di un’azienda equivale al riconoscimento nazionale e internazionale di alcuni aspetti fondamentali del core business: ottima gestione dei processi, prevenzione, qualità dei prodotti o servizi, valutazione e gestione dei rischi, sostenibilità ambientale, etica, sicurezza dei lavoratori.

Tutti aspetti ormai fondamentali per un’organizzazione, indipendentemente dal settore in cui opera.

La certificazione viene rilasciata da un organismo terzo accreditato che attesta la conformità dei sistemi di gestione dei prodotti/servizi, del personale, della tutela ambientale, ecc. alle norme di riferimento vigenti.

Il successo di un’organizzazione è strettamente legato alle sue decisioni strategiche: le certificazioni di prodotto e di processo, i sistemi di gestione della qualità in primis incidono positivamente sul futuro dell’azienda, semplificano ed ottimizzano le procedure aumentando efficacia ed efficienza, riducono l’utilizzo delle risorse ed i costi, garantiscono trasparenza e affidabilità. Sono ‘cibo’ per la reputazione del brand.

Certificazioni di prodotto e di sistema essenziali per la reputazione aziendale

La strategia ideale per un’azienda consiste nella scelta di certificazioni che garantiscano un riconoscimento sia per la qualità dei prodotti sia per il sistema di gestione. Servono entrambi per migliorare l’efficacia e l’efficienza di un’azienda.

Le certificazioni di prodotto sono legate al rispetto di specifici requisiti tecnici stabiliti da norme nazionali ed internazionali relativi alla qualità di un prodotto o servizio. Sono certificazioni di prodotto standard GFSI come BRC, IFS, FSSC 22000, Global Gap o la certificazione ISO 22005 per la rintracciabilità di filiera.

Le certificazioni SDG (sistema di gestione) definiscono i criteri in base ai quali un’azienda può gestire il ciclo produttivo al fine di soddisfare le esigenze dei consumatori in vista di un miglioramento costante. Fra le certificazioni di sistema più importanti e richieste, troviamo:

  • ISO 9001 (sistemi di gestione della qualità);
  • ISO 22000 (sicurezza alimentare);
  • ISO 14001 e EMAS (sistema di gestione ambientale);
  • ISO 45001 (sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro).

Perché le certificazioni migliorano la reputazione aziendale

I consumatori e la GDO chiedono alle organizzazioni una sempre maggiore attenzione alla qualità, all’impatto ambientale, un maggior impegno etico e sociale, sicurezza nei luoghi di lavoro, tracciabilità, origine e provenienza di materie prime e prodotti.

Seppure gran parte delle certificazioni siano su base volontaria, costituiscono in realtà prerequisiti essenziali per la salute dell’azienda che deve agire nel pieno rispetto di tutti gli standard di sicurezza alimentare, legalità, qualità e sostenibilità previsti dalle leggi vigenti. E’ una scelta ma anche un dovere nei confronti della comunità, è responsabilità.

Per un vantaggio competitivo, la certificazione è un inevitabile biglietto da visita, un riconoscimento vitale per la propria attività.

In sintesi, l’azienda certificata ottiene in concreto i seguenti vantaggi:

  • soddisfazione dei clienti per la maggiore attenzione alle loro esigenze che, giocoforza, servirà a migliorare sia la reputazione sia le performance dell’azienda;
  • credibilità grazie ad una maggiore trasparenza e comunicazione verso i clienti e i dipendenti;
  • semplificazione delle procedure organizzative, ottimizzazione di tempi e risorse, riduzione dei costi operativi;
  • miglioramento dell’organizzazione, efficienza ed efficacia dei processi produttivi interni con la possibilità di rilevare e ridurre gli errori, snellire le procedure, migliorare le performance;
  • controllo e misurazione dei risultati attraverso verifiche, monitoraggi, valutazioni periodiche;
  • una marcia in più per differenziarsi dalla concorrenza, maggiore competitività ed apertura a nuovi mercati internazionali.