giovedì, Maggio 26, 2022
  • Inviaci La Tua Notizia
Advertisement
  • Home
  • Lavoro Da Remoto
  • Lavoro Da Casa
  • Economia
  • Imprese
  • Trading
  • Fai Da Te
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Lavoro Da Remoto
  • Lavoro Da Casa
  • Economia
  • Imprese
  • Trading
  • Fai Da Te
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Green pass sul lavoro, mascherine al chiuso: cosa cambia da domani 1 maggio

Redazione Lavorareinremoto.it Da Redazione Lavorareinremoto.it
30 Aprile 2022
in Curiosità
0
Green pass sul lavoro, mascherine al chiuso: cosa cambia da domani 1 maggio
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Da domani, domenica 1 maggio 2022, si apre una fase nuova contro il covid con nuove regole e misure per Green pass e mascherine al chiuso.

Mascherine al chiuso, obbligo o raccomandazione: ecco dove

Per quanto riguarda l’obbligo delle mascherine al chiuso l’obbligo resta fino al 15 giugno solo in alcuni luoghi, come ospedali, cinema e mezzi pubblici. Anche a scuola le mascherine Ffp2 continueranno a essere utilizzate, fino alla fine dell’anno scolastico, come già previsto dal decreto del marzo scorso.

Mascherine al chiuso, Ffp2 raccomandate nei luoghi di lavoro pubblici. E’ quanto prevede la circolare firmata dal ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, indirizzata a tutte le amministrazioni pubbliche, sulla base dell’ordinanza emanata dal ministro della Salute, Roberto Speranza, che contiene la raccomandazione all’utilizzo delle mascherine nei luoghi al chiuso pubblici o aperti al pubblico senza tuttavia prevedere alcun obbligo specifico.

La circolare, si legge in una nota, contiene indicazioni di carattere generale per una corretta e omogenea applicazione dell’ordinanza del ministro Speranza nei luoghi di lavoro pubblici. Sarà cura di ogni amministrazione impartire tempestivamente le necessarie misure operative, tenendo conto delle condizioni concrete dei luoghi di lavoro e delle modalità di svolgimento della prestazione lavorativa dei propri dipendenti.

L’uso delle mascherine Ffp2 è raccomandato, in particolare, per il personale a contatto con il pubblico sprovvisto di idonee barriere protettive, per chi è in fila a mensa o in altri spazi comuni, per chi condivide la stanza con personale “fragile”, negli ascensori e nei casi in cui gli spazi non possano escludere affollamenti.

La presidenza della Cei in una lettera ai Vescovi italiani, dal 1 maggio al 15 giugno prossimi, raccomanda ai fedeli di continuare ad utilizzare la mascherina a messa. “L’andamento dei contagi – rimarca la Cei – risulta costante da qualche settimana e tale dato porta a confermare le indicazioni della Presidenza contenute nella comunicazione dello scorso 25 marzo facendo tuttavia presente che l’uso delle mascherine resta, a rigore, raccomandato in tutte le attività che prevedono la partecipazione di persone in spazi al chiuso come le celebrazioni e le catechesi, mentre resta obbligatorio l’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo Ffp2 per gli eventi aperti al pubblico che si svolgono al chiuso in locali assimilabili a sale cinematografiche, sale da concerto e sale teatrali”.

“Si segnala, tra l’altro, che a partire dal 1° maggio 2022 non è più necessario il Green Pass per le attività organizzate dalle Parrocchie. Parimenti – scrive la presidenza della Cei – non è necessario il Green Pass per l’accesso ai luoghi di lavoro dei lavoratori e dei volontari che collaborano”.

“Nei supermercati non esiste più l’obbligo della mascherina, per il commesso dipende dal protocollo dell’azienda che può aver sottoscritto un documento con le associazioni di categoria o datoriali – ha spiegato il sottosegretario alla Salute Andrea Costa – Questo può prevedere l’uso della mascherina ma è scelta non più dettata da obbligo normativo”.

Green pass

Il decreto covid del 17 marzo scorso stabilisce inoltre dal 1° maggio l’eliminazione del Green pass per l’accesso al luogo di lavoro. Eliminazione del Green pass dal 1° maggio anche per bar e ristoranti anche al chiuso; – mense e catering continuativo; – accesso degli spettatori a spettacoli al chiuso (cinema, teatri) e a eventi sportivi ; – studenti universitari; – centri benessere; – attività sportive al chiuso e spogliatoi; – convegni e congressi; – corsi di formazione; – centri culturali, sociali e ricreativi al chiuso; – concorsi pubblici; – sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò; – colloqui visivi in presenza con i detenuti negli istituti penitenziari; – feste al chiuso e discoteche; – mezzi di trasporto.

Fino al 31 dicembre 2022 resta però l’obbligo vaccinale con la sospensione dal lavoro per gli esercenti le professioni sanitarie e i lavoratori negli ospedali e nelle RSA; fino alla stessa data rimane obbligatorio il Green pass per visitatori in RSA, hospice e reparti di degenza degli ospedali. Per le forze dell’ordine, le forze armate, il personale della scuola e delle università, ma anche gli over 50 l’obbligo vaccinale resta in vigore fino al prossimo 15 giugno.

Smart working

Smart working, è arrivata la proroga per i lavoratori fragili, nella pubblica amministrazione e privati. E’ stato infatti approvato, riferisce il ministero del Lavoro, “in Commissione Affari Sociali alla Camera l’emendamento, fortemente sostenuto dal ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, che proroga al 30 giugno il regime di tutela per i lavoratori fragili (diritto allo smart working per tutti i fragili e, per specifiche categorie di fragili, ove non sia possibile svolgere lavoro in modalità agile, equiparazione al ricovero ospedaliero), in sede di esame del disegno di legge di conversione al decreto-legge n. 24 del 2022 (Covid riaperture)”.

Prorogato, inoltre, il diritto allo smart working anche per i genitori di figli con fragilità, nonché, fino al 31 agosto, le modalità di comunicazione semplificata per lo smart working per tutti i lavoratori del settore privato.

 

Fonte ultimenews24.it

Post Precedente

Smart working 2022, proroga per lavoratori fragili

Post Successivo

Bonus 200 euro anche a lavoratori autonomi e disoccupati

Redazione Lavorareinremoto.it

Redazione Lavorareinremoto.it

Lavorareinremoto.it è un quotidiano online tutto dedicato al mondo del lavoro. Ogni giorno news, curiosità, consigli e molto altro ancora.

Ti potrebbero interessare anche i seguentiArticoli

Bonus 200 euro, Inps o datore di lavoro: ecco chi paga
Curiosità

Bonus 200 euro, Inps o datore di lavoro: ecco chi paga

25 Maggio 2022
730 precompilato 2022, da quando è disponibile: istruzioni
Curiosità

730 precompilato 2022, online da oggi: istruzioni e scadenza

24 Maggio 2022
730 precompilato online 2022, ora si può delegare
Curiosità

730 precompilato online 2022, ora si può delegare

20 Maggio 2022
730 precompilato online 2022, al via da lunedì 23 maggio
Curiosità

730 precompilato online 2022, al via da lunedì 23 maggio

20 Maggio 2022
Carfagna a imprese: ‘Sfida si vince con rete tra pubblico e privato”
Curiosità

Carfagna a imprese: ‘Sfida si vince con rete tra pubblico e privato”

20 Maggio 2022
Mascherina al lavoro, Costa: “Raccomandazione e non obbligo”
Curiosità

Mascherina al lavoro, Costa: “Raccomandazione e non obbligo”

28 Aprile 2022
Post Successivo
Bonus 200 euro anche a lavoratori autonomi e disoccupati

Bonus 200 euro anche a lavoratori autonomi e disoccupati

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Bonus 200 euro, Inps o datore di lavoro: ecco chi paga
  • 730 precompilato 2022, online da oggi: istruzioni e scadenza
  • 730 precompilato online 2022, ora si può delegare
  • 730 precompilato online 2022, al via da lunedì 23 maggio
  • Imprenditoria femminile: 4.985 le domande presentate

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@lavorareinremoto.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Lavoro Da Remoto
  • Lavoro Da Casa
  • Economia
  • Imprese
  • Trading
  • Fai Da Te
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Lavorareinremoto.it
Privacy Policy

Maggiori informazioni sulle condizioni clicca qui Privacy Policy

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulle condizioni clicca qui Cookie Policy