Ultimamente, con l’avvento della pandemia da Covid-19, si sente tanto parlare del cosiddetto Smart Working. Ma cosa significa lavorare in remoto? Scopri come fare!
Lavoro da remoto: significato
Negli ultimi anni, e in particolare in questi tempi recenti in cui abbiamo a che fare con l’emergenza sanitaria provocata dalla diffusione del coronavirus, sono moltissime le aziende che sono state costrette a chiudere i loro uffici, ma hanno deciso di offrire ai loro dipendenti e collaboratori la possibilità di lavorare da casa in modo da non interrompere l’attività.
Lavorare da remoto significa svolgere il proprio mestiere da casa anziché dall’ufficio. Tale modalità di lavoro (nota anche come home working) può essere applicata a tutti quei settori dove il contatto col pubblico/cliente o il lavoro in team non sia strettamente necessario. Tutto quello che occorre per la realizzazione delle diverse mansioni è uno strumento digitale adeguato (PC, smartphone, ecc.) e una connessione internet veloce!
Lavoro da remoto: cos’è
Spesso lavoro da remoto, Smart Working e telelavoro vengono erroneamente utilizzati come sinonimi.
Nello Smart Working (anche noto come Lavoro Agile) il lavoratore è libero di svolgere le proprie mansioni non solo da casa (come nel caso del lavoro da remoto) ma potenzialmente anche da qualsiasi altro luogo in cui ci siano le condizioni favorevoli e gli strumenti adatti alla realizzazione dei compiti a lui assegnati
Il Telelavoro, invece, deve essere svolto sempre nel rispetto dei vincoli stabiliti nel contratto, in merito al luogo di lavoro (che può essere la propria casa o un’altra postazione, certificata dall’azienda), agli orari e ad altri aspetti stabiliti dal datore di lavoro.
Con l’espressione lavoro da remoto, inteso come sinonimo di home working, è identificata soltanto la realizzazione del lavoro da casa, senza far riferimento ad alcun tipo di vincolo specifico stabilito con il datore di lavoro.

Come lavorare da remoto
Lavorare da remoto potrebbe rivelarsi una grande opportunità per iniziare finalmente a diventare padrone del tuo tempo. Ecco alcune regole e principi fondamentali da rispettare durante il lavoro in remoto, ricercando il giusto equilibrio tra vita personale e professionale.
Non trascurate mai l’importanza della sicurezza, informatevi sui provvedimenti da prendere per garantire la tutela di documenti, informazioni e dati aziendali, ma anche la sicurezza delle comunicazioni con clienti, partner, fornitori e altri collaboratori.
Poiché non esiste un momento vero e proprio di pausa dalla postazione di lavoro, sarebbe importante cercare di definire delle regole precise su quando “disconnettersi” dal lavoro e dedicarsi alla vita personale e familiare.
Attenzione agli orari di invio di email o messaggi, evitando di disturbare clienti o collaboratori in orari meno appropriati, per esempio durante la notte o nel weekend. Tra le piattaforme che consentono di realizzare videoconferenze, scegli quella che più si adatta alle tu esigenze.
Infine, utilizzate uno sfondo più professionale possibile (evitando distrazioni anche da parte degli interlocutori) e con buona luminosità, ricordando anche di verificare in anticipo lo stato della connessione per evitare ritardi o interruzioni nel collegamento.
Commenta per primo