Sindacati: tutto ciò che c’è da sapere

Molto spesso i mezzi di comunicazione parlano dei sindacati. Questo perché Sono tanti i problemi che si verificano in diverse situazioni lavorative, soprattutto in questo periodo caratterizzato dalla pandemia e dalla profonda crisi economica. Non tutti però non sanno precisamente cosa sono i sindacati e di cosa si occupano.

Cosa fa il sindacato

Il ruolo principale dei sindacati è quello di difendere i diritti dei lavoratori, facendogli da portavoce non solo verso i vertici aziendali ma anche verso i vertici governativi. È proprio la Costituzione italiana a stabilire il diritto della libertà sindacale. Proprio parlando di libertà, questo diritto si divide in altri tre punti fondamentali, ovvero ogni persona può creare delle organizzazioni sindacali, si avvita muratori o di datori di lavoro che appartengono alla stessa categoria, e ancora è possibile non aderire a nessuna organizzazione sindacale, e, infine, possono essere presenti organizzazioni sindacali della stessa categoria, e di conseguenza si vengono a creare più sindacati.

Quando è nato

Le prime organizzazioni sindacali nacquero dopo la Rivoluzione Industriale. Inizialmente però non si trattava di un’attività libera, difatti per un periodo di tempo operarono in clandestinità. Come già detto in precedenza, e i sindacati sono alla rappresentanza dei lavoratori, Tuttavia queste associazioni non sono riconosciute a livello giuridico.

Le Confederazioni più conosciute

Le Confederazione dei sindacati italiano più famose sono tre, ovvero la Cgil, la Cisl e la Uil, ognuna delle quali arriva da un pensiero politico differente. I principali dei sindacati sono di verificare che tutte le aziende rispettino in modo scrupoloso quanto sancito dalle normative italiane per il lavoro e per i diritti dei lavoratori. I sindacati vanno a raccogliere le richieste dei lavoratori tutelando gli interessi collettivi. Forniscono tutto il supporto necessario anche in caso di licenziamenti ingiusti, e anche nel momento in cui un lavoratore è sottoposto ad un provvedimento disciplinare. Inoltre, gran parte dei sindacati, si occupa anche di garantire consulenza e assistenza per pratiche sia burocratiche che fiscali.