giovedì, Maggio 26, 2022
  • Inviaci La Tua Notizia
Advertisement
  • Home
  • Lavoro Da Remoto
  • Lavoro Da Casa
  • Economia
  • Imprese
  • Trading
  • Fai Da Te
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Lavoro Da Remoto
  • Lavoro Da Casa
  • Economia
  • Imprese
  • Trading
  • Fai Da Te
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Lo Smart Working in Italia: come funziona?

Redazione Lavorareinremoto.it Da Redazione Lavorareinremoto.it
14 Marzo 2021
in Lavoro Da Remoto
0
smart working italia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Negli ultimi mesi si è sentito parlare spesso di Smart Working, modalità di lavoro adottata dalle aziende in casi di emergenza. Ma come funziona?

Smart Working: definizione e significato

Prima di scoprire come funziona, analizziamo la definizione e il significato di Smart Working. La Legge n. 81/2017 definisce lo Smart Working “una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici per lo svolgimento dell’attività lavorativa“.

Lo Smart Working (o Lavoro Agile), dunque, è una modalità di lavoro che lascia al lavoratore completa libertà nella scelta degli spazi, degli orari e degli strumenti attraverso i quali svolgere il proprio lavoro per conto di un’azienda, offrendo in questo modo numerosi vantaggi sull’effettiva qualità del lavoro svolto ma anche sulla vita del lavoratore stesso. 

Smart Working: come funziona?

Lavorare in Smart Working presuppone un profondo cambiamento culturale, una revisione radicale del modello organizzativo dell’azienda (pubblica o privata) e il ripensamento delle modalità che caratterizzano il lavoro non solo fuori ma anche all’interno dell’azienda, cosa che si ripercuote anche sull’organizzazione degli spazi, che devono essere ripensati e sempre più ispirati ai principi di flessibilità, virtualizzazione, collaborazione tra le persone.

Lo Smart Working non è assolutamente meno impegnativo del lavoro svolto in azienda, ma lo Smart Worker è molto più responsabilizzato, perché può gestirsi in maniera autonoma. Non può distrarsi inutilmente o ingiustificatamente se esiste un orario di lavoro (arco temporale in cui deve essere sempre disponibile e reperibile).

Oltre a ciò, è obbligato a custodire con diligenza gli strumenti tecnologici messi a disposizione dal datore di lavoro, è responsabile della riservatezza dei dati cui può accedere e deve cooperare per attuare le misure di prevenzione predisposte dal datore stesso per limitare i rischi legati all’esecuzione della prestazione all’esterno dei locali aziendali.

Post Precedente

Lavorare da casa: come fare e cercare un lavoro

Post Successivo

Inps, su controlli bonus covid applichiamo le raccomandazioni del garante della privacy

Redazione Lavorareinremoto.it

Redazione Lavorareinremoto.it

Lavorareinremoto.it è un quotidiano online tutto dedicato al mondo del lavoro. Ogni giorno news, curiosità, consigli e molto altro ancora.

Ti potrebbero interessare anche i seguentiArticoli

Smart working 2022, proroga per lavoratori fragili
Lavoro Da Remoto

Smart working 2022, proroga per lavoratori fragili

29 Aprile 2022
Lavoro da remoto: 4 consigli per farlo funzionare
Lavoro Da Remoto

Lavoro da remoto: 4 consigli per farlo funzionare

22 Luglio 2021
lavori da fare in remoto
Lavoro Da Remoto

Lavorare in remoto: quali lavori scegliere

14 Marzo 2021
nomadi digitali
Lavoro Da Remoto

Nomadi digitali: girare il mondo lavorando in remoto

14 Marzo 2021
lavorare in remoto 3
Lavoro Da Remoto

Lavorare in remoto, 10 attività che puoi fare nel 2021

14 Marzo 2021
lavorare in remoto
Lavoro Da Remoto

Lavorare in remoto: significato e come fare

14 Marzo 2021
Post Successivo
Inps, su controlli bonus covid applichiamo le raccomandazioni del garante della privacy

Inps, su controlli bonus covid applichiamo le raccomandazioni del garante della privacy

Please login to join discussion

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Bonus 200 euro, Inps o datore di lavoro: ecco chi paga
  • 730 precompilato 2022, online da oggi: istruzioni e scadenza
  • 730 precompilato online 2022, ora si può delegare
  • 730 precompilato online 2022, al via da lunedì 23 maggio
  • Imprenditoria femminile: 4.985 le domande presentate

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@lavorareinremoto.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Lavoro Da Remoto
  • Lavoro Da Casa
  • Economia
  • Imprese
  • Trading
  • Fai Da Te
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Lavorareinremoto.it
Privacy Policy

Maggiori informazioni sulle condizioni clicca qui Privacy Policy

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulle condizioni clicca qui Cookie Policy